RITIRO YOGA
DI FINE ESTATE
Un week end di immersione nella pratica
dello yoga tra natura e silenzio
che ti permetterà di :
​
-
Prepararti ad affrontare con serenità il cambiamento di stagione
-
Rilassarti e rigenerarti
-
Rinforzare sistema nervoso e sistema immunitario in funzione dell'arrivo dell'autunno
​
INFORMAZIONI
QUANDO?
Dal 10 all'11 settembre
dalle 9.30 del sabato
alle 17 della domenica
​
PROGRAMMA?
Il programma è indicativo e si adatterà in base alle necessità e condizioni che potranno emergere sul momento, tenendo conto delle esigenze del gruppo.
SABATO:
ritrovo ore 9:30
ore 10 apertura ritiro e pratica dedicata al cambiamento di stagione + approfondimenti teorici riguardanti lo stile di vita secondo il metodo dello Yoga Su Misura;
ore 13 pranzo al sacco e tempo libero;
ore 14:30/17:30 approfondimenti su yoga e stile di vita - meditazione-Pausa- Pratica yoga stagionale;
ore 18:30 Yoga Nidra;
ore 19:30 cena;
ore 21:00 meditazione guidata;
​
DOMENICA:
ore 7 meditazione guidata;7:30/8:15 pratica yoga del mattino per attivare il metabolismo e sequenza per l'intestino;
ore 8:30 colazione e tempo libero;
ore 9:30 Camminata meditativa nel bosco percorrendo il sentiero dei principi fino alla Sacra di San Michele
ore 13:00 ritorno in Certosa e pranzo tempo libero
ore 15:00 continuazione approfondimenti ,condivisione e chiusura ritiro
​
DOVE ?
Avigliana (To) in Val di Susa
presso l'antica CERTOSA 1515
Via Sacra S. Michele, 51
+39 011 931 36 38
COME PAGARE?
Vitto e alloggio sono da prenotare e pagare direttamente alla Certosa telefonando al num.+39 0119313638
Per le attività yoga è necessario versare una caparra di 30€ entro
il 31 Agosto con bonifico a
Barbara Puddu
Iban : IT28G0326831060052724683690
Causale: Caparra per Certosa 1515
​
Il saldo in contanti all'arrivo in Certosa.
​
​
PREZZO?
Attività yoga 140€
+
** 88 € Camera singola a notte in pensione completa ;
camera doppia 150€
(cena del sabato, colazione e pranzo della domenica)
Possibilità di pernottare dal venerdì
**Prenotare camera direttamente presso la Certosa entro il 31 AGOSTO
​
COME ISCRIVERSI
Tramite il form qui sotto
E CONFERMARE CON MESSAGGIO WHATSAPP AL 338.9852034
​
Prima del ritiro è previsto un colloquio conoscitivo tramite video chiamata
​
I POSTI DISPONIBILI SONO LIMITATI
​
Cenni sulla Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele avvolge la cima rocciosa del monte Pirchiriano che si erge a 960 metri sul livello del mare all’imbocco della Valle di Susa, a 40 chilometri da Torino.
Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un panorama incredibile della Val di Susa. Secondo una leggenda, un arcivescovo del luogo ebbe la visione dello stesso Arcangelo Michele, che gli ordinò di erigere un santuario. Gli stessi Angeli avrebbero infine consacrato la cappella, che di notte fu vista dalla popolazione come se fosse stata “avvolta” da un grande fuoco.
​
Si trova lungo una delle vie che già nell’antichità collegavano l’Italia all’Europa nord-occidentale. Questo monte è uno tra i più antichi luoghi di culto dedicati all’Arcangelo Michele. La Sacra di San Michele si trova inoltre esattamente al centro di quella che viene chiamata la Linea di San Michele. Il centro geografico fra il Santuario di Monte San’Angelo in Puglia e quello di Mont Saint Micheal in Normandia.
La Sacra di San Michele evoca bellezza, fascino e mistero. Un luogo denso di spiritualità, immerso nelle forze della natura che si innalza verso il cielo, potente, maestoso. Una fortezza inespugnabile. Non c’è visitatore che non rimanga sedotto dalla forza magica di questo posto. Un racconto lungo oltre mille anni. Una storia tutta da scoprire.



